Siamo a metà novembre ormai e le piogge cominciano a farsi intense e lunghe, perciò è giunto il momento di fare il cambio delle gomme in vista della stagione invernale. Se non sei solito cambiare le gomme durante la stagione fredda ti consiglio vivamente di prendere in considerazione la cosa, oltretutto perché i classici copertoni da XC hanno un tassello veramente ridicolo e in condizioni di bagnato pesante che possiamo incontrare sui sentieri sono un vero azzardo.
Partendo sempre dalla mia idea di Cross Country, su cui ho fatto una breve riflessione in questo articolo, parto subito col dire che non sono un grammo maniaco in quanto non corro e trovo che la robustezza minima sia una parametro su cui non si può andare a limare. Perciò restando in casa Maxxis, il prerequisito minimo è una carcassa EXO, che ho avuto modo comunque di tagliare ma generalmente robusta e leggera al punto giusto. Gomme con fianchi di carta velina sono da evitare in qualsiasi occasione e stagione (ripeto, qui siamo tra fermoni, se sei un agonista con il pallino del peso, questo articolo e questo blog non fanno per te!).
Passando alla mescola io sono un grande amante della 3C Maxx Terra che, come suggerisce il nome, è composta da 3 mescole differenti presentando sui tasselli laterali lo strato più morbido e con più grip, ovvero li dove serve. Prima nota dolente: una delle due prescelte non è prodotta in 3C, grave pecca ma come vedremo si fa perdonare.
Sul discorso TPI sorvolo in quanto i modelli scelti non offrono, a parità di mescola e larghezza, la possibilità di scegliere tra 60 e 120 TPI.
Larghezza: come da tendenza moderna consiglio la 2,4/2,35 pollici. Ho provato larghezze inferiori (c’è questa idea che le invernali in particolare i disegni da fango vadano montati più stretti per penetrare meglio nel fango a mo di coltello), ma dopo vari test trovo che questa sia la larghezza giusta.
A fronte di tutto ciò la mia scelta ricade su:
Anteriore: Forekaster 2,35 EXO codice TB96733100
Posteriore: Rekon 2,4 EXO 3C codice TB00017500
L’accoppiata è frutto di diversi anni di esperimenti e bei voli per terra (odio il bagnato) e alla fine trovo questo setting ideale per vari motivi. La Forekaster è una gomma da bagnato pura da XC/Trail e trovo che la descrizione sia azzeccata. Perfetta perciò per l’anteriore dove serve grip in tutte le condizioni; unica pecca come dicevo manca la tripla mescola ma tutto sommato non ne ho mai sentito la necessità, anche in doppia mescola tiene benissimo. Sarebbe ottimo averla in versione 2,4 ma in misure ERTRO (60 mm) ci balla solo 1 mm, perciò è giusto un fattore più mentale che altro.
Per le pressioni, con canale interno del cerchio da 25 mm giro a 1.5 bar anteriore – 1.7 bar posteriore in condizioni di bagnato per l’intero giro e a 1.6 bar anteriore – 1.8 bar posteriore in condizioni miste, in entrambi i casi con inserto Tyreinvader di Mariposa al posteriore.
Ora provate questa coppia di gomme e potrete girare con ottime performance e sicurezza durante tutto l’inverno.